di GENEROSO PICONE*Antonio – il protagonista de “La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini” di Antonio Pascale (Einaudi, pagg. 291, euro 20) – è originario di Caserta, ha conseguito la laurea in Agraria a Portici, vive a Roma, scrive romanzi, racconti, articoli e saggi, lavora al Ministro dell’Agricoltura dove riveste il particolare incaricoContinua a leggere ““LA FOGLIA DI FICO”, STORIE DI ALBERI, DONNE, UOMINI”
Archivi dell'autore:ideawebook
Il lavoro non è più quello di un tempo
Generoso Picone** La visita si svolge nel capannone di una grande azienda di prodotti di pasticceria. E’ la seconda metà degli anni ’80 e il direttore tecnico ha chiesto a Francesco Novara la consulenza per definire un piano organizzativo in grado di conferire un maggiore tasso di qualità al lavoro dell’operaio, responsabilizzandolo tecnologicamente e liberandoloContinua a leggere “Il lavoro non è più quello di un tempo”
SPECIALE EDGAR MORIN
ARTE TV DOPPIOZERO L’ECO DI BERGAMO L’ AVVENIRE IL MANIFESTO L’INSERTO 7 DEL CORRIERE DELLA SERA ELICHENUOVE FILOSOFIA E NUOVI SENTIERI HUFFINGTON POST L’ESPRESSO AVVENIRE IL FOGLIO LA STAMPA FAMIGLIA CRISTIANA WARBLETONCOUNCIL MATEMATICAMENTE ODYSSEO COMPLESSITA’
Quel di più di ogni cosa. Arte e educazione alla vivibilità
di EMANUELA FELLIN. A proposito di The Whale Theory Questo libro di Claudia Losi, The Whale Theory, Johan & Levi, Milano 2021, è più di un libro, è un’opera d’arte che narra un’opera d’arte, un percorso e un cammino. Lo si può vedere dalle immagini e dai disegni, dalla cura dei dettagli e ci siContinua a leggere “Quel di più di ogni cosa. Arte e educazione alla vivibilità”
L’immaginario animale è il nostro immaginario
di UGO MORELLI. Sunaura Taylor, in uno dei saggi che accompagnano le immagini e i percorsi, le piste grafiche e i molti dispositivi narrativi di questo libro che è anche un bellissimo oggetto d’arte, scrive: “Sapevo benissimo che i miei compagni dell’asilo volevano offendermi quando mi dicevano che camminavo come una scimmia, e naturalmente ciContinua a leggere “L’immaginario animale è il nostro immaginario”
Cosa è la coscienza? Quando comincia la sua storia?
di GIORGIO VALLORTIGARA. Ecco, nelle parole dell’autore, il senso del suo ultimo libro: Pensieri della mosca con la testa storta, di cui parleremo su ideawebook il 29 aprile alle ore 18, in un incontro tra l’autore e Giuseppe Trautteur. QUI IL PODCAST SU RADIO3 SCIENZA: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/03/In-coscienza-6379cb6f-341b-4850-9c2e-066a666182d5.html?wt_mc QUI LA PRESENTAZIONE SU RADIO POPOLARE:
Che ce ne facciamo della parte che avanza? Alla ricerca della coscienza.
di UGO MORELLI.* “Che strana creatura l’essere umano,brancola nel buio con espressione intelligente”.[Kodo Sawaki Roshi] L’attenzione a ciò che ci rende somiglianti è forse una delle vie più rilevanti per comprendere la nostra condizione umana. A ricordarcelo è un antropologo fine e profondo come Francesco Remotti. Secondo lui non sono solo la differenza e l’unicitàContinua a leggere “Che ce ne facciamo della parte che avanza? Alla ricerca della coscienza.”
Belpoliti, cantore di un’epica della pianura
di GENEROSO PICONE. “Ho sempre pensato che i luoghi in cui si vive influenzino i pensieri e i sogni che facciamo”, rivela Marco Belpoliti mentre si accinge a descrivere la casa bolognese di Piero Camporesi. Stanze zeppe di libri e documenti, oggetti e ritratti, poltrone e macchine per scrivere, i segni di un passato cheContinua a leggere “Belpoliti, cantore di un’epica della pianura”
La stampa sul libro di Generoso Picone
Tu sei l’indefinito…eppure necessario. Su “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti
di UGO MORELLI. Ti presenti che nessuno ti aveva invitato. La fai da padrone. Che tu ti presenti è poi, in fondo, un eufemismo. La tua forza consiste nell’essere indefinito. Assumi di volta in volta le forme più sottili e inquietanti dell’ansia e della paura. Ti celi e ti manifesti a tuo piacimento. Sei unContinua a leggere “Tu sei l’indefinito…eppure necessario. Su “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti”